Sembra destinato a durare ancora il momento magico di Dogecoin. Se nel corso dell’ultimo mese il meme coin caro a Elon Musk si è limitato a salire del 6% circa, nel corso degli ultimi sei la sua avanzata è stata letteralmente a passo di carica, attestandosi ad un clamoroso +1935%. Che gli ha consentito di posizionarsi al 19° posto della classifica relativa alla capitalizzazione di mercato. E, soprattutto, di porre le basi per una ulteriore avanzata nel corso delle prossime settimane.
Airbaltic accetta pagamenti in DOGE
L’ultima novità relativa a Dogecoin è quella proposta da Airbaltic. La compagnia aerea lettone ha infatti deciso di aggiungere ai pagamenti elettronici Dogecoin. Che va in tal modo a trovare posto in un paniere il quale già comprende Bitcoin, Ethereum, USD Coin, BUSD, GUSD e Pax.
La compagnia di Riga ha iniziato ad accettare pagamenti in BTC già a partire dal 2014, grazie all’integrazione della piattaforma BitPay. A dimostrazione di una propensione all’innovazione ulteriormente dimostrata dall’inclusione di DOGE nei sistemi di pagamento.
Anche Nuvei supporta Dogecoin
Oltre alla notizia proveniente dalla Lettonia, Dogecoin può salutare con soddisfazione un’altra novità delle ultime ore. Quella relativa a Nuvei, piattaforma di pagamento la quale ha deciso di accogliere il meme coin tra i metodi accettati. Aggiungendosi in questo caso a Bitcoin, Ethereum, Bitcoin Cash, Litecoin, NEO e Ripple. Ovvero a quelle che sono le criptovalute più importanti in assoluto.
Ennesima conferma della crescita in termini di reputazione di un progetto che pure era nato alla stregua di uno scherzo, facendo leva su una comunità non solo fedele, ma anche disposta a non prendersi troppo sul serio. Nel corso degli ultimi mesi, però, il token è letteralmente esploso, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume. Sul quale si stanno interrogando in molti, anche per cercare di capire sin dove potrà arrivare.
Il pump and dump di Elon Musk e il Doge Train
In particolare Dogecoin si è avvalso per la sua crescita dell’appoggio di Elon Musk, il CEO di Tesla che da anni si professa suo fan. Tanto da essere stato nominato CEO ideale di DOGE nel corso di un referendum promosso online dalla comunità.
Proprio Musk ha dato vita ad un vero e proprio pump and dump a favore di Dogecoin, con una serie di tweet i quali hanno avuto come risultato acquisti massicci, che hanno lo portato sempre più in alto nella classifica di CoinMarketCap.
Aiutato in questo anche da una nutrita serie di VIP, tra i quali il chitarrista dei Kiss, Gene Simmons, KEEMStar, Mia Khalifa, Lil Yachty, Joey Knoll e Alison Wonderland. Tutti pronti a salire su quello che è stato ridefinito il Doge Train. Un fenomeno praticamente inarrestabile, il quale ha provocato grande fastidio in Billy Markus e Jackson Palmer, i fondatori del progetto. I quali sono addirittura arrivati a dichiararsi inorriditi per il successo tributato dal grande pubblico alla loro creatura. Il quale, peraltro, non sembra assolutamente destinato a scemare nel corso dei prossimi mesi.