Cardano, la “criptovaluta dei professori”, ha superato nelle ultime ore la soglia del mezzo dollaro di quotazione. Un prezzo il quale rappresenta il massimo da tre anni a questa parte e che sembra confermare l’idillio con una fetta sempre più ampia di investitori. I quali hanno evidentemente ravvisato nel progetto di Charles Hoskinson le caratteristiche giuste per un vero e proprio decollo nel corso dei prossimi mesi.

  • cardano
  • Cardano
    (ADA)
  • Prezzo
    $1.72
  • Cap. del mercato
    $55,397,043,852.00
Perché Cardano sta crescendo in maniera impetuosa

ADA è cresciuta di oltre il 177% da inizio anno ed è aumentata di oltre il 2000% dallo scorso marzo. Un vero e proprio rally senza soste, che sembra destinato a proseguire sull’onda di alcune metriche ben precise. A partire dall’aumento del 270% fatto registrare dai depositi superiori ai 100mila dollari, i quali sono passati  dai 1070 di fine gennaio ai quasi 4mila del 2 febbraio. Altro dato da tenere in considerazione è poi quello relativo al fatto che con circa il 70% di stake, ADA è attualmente la criptovaluta più decentralizzata sul mercato.

Una crescita sulle ali della DeFi

La nuova crescita di Cardano in termini di capitalizzazione di mercato, arriva all’indomani dell’annuncio relativo al completamento di Mary, l’hard fork al quale erano state affidate grandi speranze da parte del gruppo di lavoro raccolto intorno al progetto. Un passo fondamentale proprio nell’ottica di permettere a Cardano di andare ad insidiare le dirette rivali, ovvero Ethereum e Polkadot.
Grazie a questo aggiornamento, infatti, ora sarà possibile abbassare il livello delle commissioni di transazione e rendere molto più sicuri i token, che saranno nativi. Andando ad abbattere drasticamente il pericolo di errori umani, i quali hanno comportato la perdita di cifre nell’ordine dei milioni di dollari nel passato.

La finanza decentralizzata è in grande crescita

Per capire meglio il grande entusiasmo che si sta propagando tra i sostenitori di Cardano e presso un gran numero di investitori, occorre ricordare i numeri che stanno caratterizzando la crescita della finanza decentralizzata. E’ Messari a rendere noto come, nel periodo intercorso tra la meta di dicembre 2020 e quella di gennaio 2021, la maggior parte dei token facenti parte dell’indice DeFi Assets del sito abbia messo a segno un +20%. Con Sushi Swap, Maker e Synthetic Network Token capaci addirittura di raddoppiare la propria dimensione. Mentre nel periodo dall’1 al 9 gennaio, il settore della finanza decentralizzata ha visto il suo valore totale bloccato (TVL) passare da 15,678 a 23,092 miliardi di dollari. Dati confermato da DeFi Pulse, secondo il quale tra il 4 e il 13 gennaio il TVL sarebbe passato da 15,36 a 22,74 miliardi di dollari.

Cardano sembra posizionato al meglio

Numeri tali da spingere un numero sempre più alto di potenziali investitori a guardarsi intorno nel tentativo di capire come sfruttare il trend. Individuando con tutta evidenza in Cardano la chiave per poter avere ottime possibilità in tal senso. Proprio per effetto del lavoro portato avanti dagli sviluppatori e teso a mettere il progetto nelle condizioni migliori per diventare un protagonista di primo piano della DeFi.